Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 44 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 44 🧭

numero 44/2021 (anno 7/ n° 267)

Alessandro Loppi
Dec 5, 2021
Share this post

Digesting Net n° 44 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
negli ultimi due anni, nel Pianeta abbiamo perso quattro democrazie. E il numero dei paesi che dal 2020 si sono mossi verso l’autoritarismo ha superato il numero di quelli che si muovono verso una direzione democratica.
È un’analisi contenuta nell’ultimo rapporto di IDEA, l’Istituto internazionale per la democrazia e l’assistenza elettorale
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Per i sostenitori della ‘schwa’ il genere grammaticale avrebbe il difetto di dare visibilità ai due soli generi maschile e femminile, ignorando il variegato mondo di coloro che non si identificano in uno dei due: “Ma il genere grammaticale - dice in proposito Robustelli - viene assegnato ai termini che si riferiscono agli esseri umani in base al sesso. Il genere ‘socioculturale’, cioè la costruzione, la percezione sociale di ciò che comporta l’appartenenza sessuale, rappresenta un passaggio successivo”. Invece, l’impressione è che “il termine ‘genere’ venga spesso usato con il significato di ‘sesso’ e questa confusione complica il ragionamento, già di per sé complesso”. Una confusione a monte che le varie definizioni di ‘Italiano inclusivo’ reperibili in rete non aiutano a districare»
    [‘Schwa’ per un italiano più inclusivo? La linguista: “Inaccettabile, le desinenze indicano il sesso non il genere”]

STORIE
  • Andrea Pizzini è un documentarista freelance che da mesi sta raccontando il fenomeno dei Covid party nelle valli dell'Alto Adige. Quello che si vede (e si legge) nel suo reportage è inquietante

MEDIA
  • Vincenzo Cosenza spiega come i social abbiano cambiato l’industria musicale e la musica (quando leggerete, capirete perché l’ho collocato nella voce media)

  • Come vengono conteggiati veramente gli abbonati digitali dei periodici? Sembra che molte testate non “sappiamo” distinguere (sic!) tra abbonati effettivi, utenti iscritti alle newsletter, abbonamenti scaduti

  • In Cina stanno per prendere provvedimenti perlomeno “curiosi” nei confronti dei giornalisti scomodi

WEB/INTERNET
  • Avete mai sentito parlare di DAO? Sono organizzazioni digitali autonome e decentralizzate che consentono a community di utenti di associarsi per raggiungere un obiettivo comune, immagazzinando (cripto)risorse e dotandosi di una propria struttura

  • Il Governo sta cercando di promuovere la app WiFi Italia; esisteva dal 2017, ma nessuno ne aveva sentito parlare (tranne i fatidici addetti ai lavori)

  • Israele e Iran se le stanno dando di santa ragione… online

  • I captcha e la loro evoluzione, nel racconto di Paolo Attivissimo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • L’Italia ha adottato il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale (IA) 2022-2024

SOCIAL
  • Per liberarsi della dipendenza da social, il giovane imprenditore Maneesh Sethi ha deciso di provare un metodo insolito: ha assunto una persona che gli darà uno schiaffo ogni volta che userà Facebook

  • Chi è Parag Agrawal, il nuovo CEO di Twitter

  • Twitter vorrebbe impedire la condivisione di immagini e video "di privati ​​senza il loro consenso"

COSE NOTEVOLI
  • Mentre sta nuotando nell’oceano, l’esperta biologa Nan Hauser incontra una megattera; le è capitato decine di volte e non ha certo paura. Ma questa volta lo splendido mammifero la spinge via, trascinandola prima verso il basso e poi verso la superficie. No, non vuole ucciderla, ma… salvarla da un enorme squalo tigre

AMBIENTE
  • La scrittrice americana Rebecca Solnit ha stilato dieci punti per confrontarsi con la crisi climatica senza perdere la speranza

  • Sono sempre più frequenti gli eventi atmosferici estremi, il cui impatto negativo investe non solo l’ambiente e la salute, ma anche l’economia

  • In Italia, la velocità del consumo di suolo netto si mantiene in linea con quella degli ultimi anni: 14 ettari al giorno; ben lontana dagli obiettivi comunitari che dovrebbero portare entro il 2050 il consumo netto a zero

SPIGOLATURE
  • Quelli de ilPost hanno pubblicato un articolo sui fallimenti tecnologici. È un viaggio nel recente passato che regalerà più di un “ma pensa!”

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 28 novembre 2021

  • Variante omicron, un’analisi priva di isterismi

  • Il ghiaccio bollente esiste davvero ed è per metà solido e metà liquido

  • I vaccini riducono il rischio di sviluppare COVID-19, ma gli studi non sono concordi sulla loro capacità di difendere dalla cosiddetta sindrome long COVID (nessun complottismo, tranquilli: viene da Le Scienze)

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Il 16 dicembre si celebrerà la Giornata Nazionale dello Spazio

  • I dati raccolti dalla missione Tianwen-1 e da Zhurong Mars hanno disvelato le caratteristiche di una regione di Marte finora inesplorata

  • Sapete quanti spazioporti abbiamo sulla Terra? No, non sono 42, ma 34

A MODO MIO
  • Considero Werner Herzog l’ultimo dei grandi autori di ogni tempo. Ogni sua opera, filmica o letteraria che sia, porta con sé un senso della spiritualità e dell’assoluto che raramente ho incontrato così costantemente in altri artisti. Forse in Rilke, sicuramente in Mozart e Bach. Ma l’immanenza di Herzog è paradossalmente migliore di questi, perché sempre più mortificata da una modernità che ci sta trasformando tutti in ritratti di Dorian Gray di noi stessi.
    L’ultimo suo romanzo/cronaca è bello, molto bello

Share this post

Digesting Net n° 44 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing